Ricerca personalizzata

martedì 28 febbraio 2012

MINISTRO CANCELLIERI TORNA A PARLARE DI MAFIA: oltre due miliardi e mezzo di euro dal 2009 a oggi fra sequestri e confische

Annamaria Cancellieri, attuale ministro dell'interno, è intervenuta oggi durante un'incontro davanti alla commisione parlamentare antimafia. Il suo intervento riguardava il fenomeno delle infiltrazioni mafiose al nord, argomento di cui ci stiamo largamente occupando nel blog. Il punto intorno a cui il ministro è tornato spesso, è il fatto che gli affari mafiosi al nord (e in particolar modo dell'ndrangheta) non sono solo modi per riclare il denaro sporco, ma qualcosa di più: essi riflettono infatti le "mire espansionistiche", come le ha definite, "e l’intento di accreditarsi come interlocutore autorevole e imprescindibile della società civile e delle istituzioni".
Ma parte più significativa del discorso è stata forse quella riguardante i dati nudi e crudi: dal 2009 a oggi, confiscati 5974 beni alla criminalità organizzata nel nord, 3000 dei quali, la metà dunque, riguardanti la regione Lombardia. Beni che hanno portato nelle casse dello stato circa 1 miliardo e mezzo di euro. Per quanto riguarda le confische, ne sono state fatte, sempre dal 2009 a oggi, 1606 (per oltre un miliardo di euro) con picchi in Lombardia, Piemonte, e Liguria (dove poche settimane fa è stato sciolto per mafia il comune di Ventimiglia).
Come ha prontamente replicato Saviano, per radio (Capital), è già un bel passo in avanti che si sia ritornati a parlare di mafia...ora ci aspettiamo un decreto che vada a combattere i capitali mafiosi, così come si sta facendo per evasione fiscale e privilegi. Come già lo scrittore aveva detto recentemente, questa è la via che deve prendere l'antimafia: non dare la caccia soltanto ai singoli uomini di mafia, ma strappargli via tutto il denaro che si riesce. In fondo è stato detto e ridetto ma mai smentito che la prima economia del paese, in ordine di fatturato, è quella criminale; e allora cosa sono 2 miliardi e mezzo? riuscirà questo governo tecnico e "protettore della necessità" a rompere quei legami con lo stato che hanno permesso alla mafia di essere dov'è?

lunedì 27 febbraio 2012

Adobe Photoshop per iPad


Oggi è uscita ufficialmente la nuova applicazione di Adobe per il famoso Tablet.
L’applicazione possiede tutte le funzioni di base del programma Photoshop e si presenta come una dei migliori applicazioni per il ritocco o creazioni di immagini. Sarà possibile condividere le “opere” direttamente su Facebook e su altri siti.
Ricordiamo, tuttavia, che per ora il programma è sopportato solamente da iPad 2 con iOs 5, per questo motivo io non ho ancora avuto la possibilità di provarlo spero che presto riescano a far funzionare il programma anche sul primo. Vedremo…

domenica 26 febbraio 2012

Verona, bocciata mozione anti-infiltrazione mafiosa

Pubblichiamo un estratto dell'articolo di Benny Calasanzio, dal numero de Il fatto Quotidiano di sabato 25 febbraio 2012 ( l'articolo intero lo trovate qui: http://http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/25/verona-lega-pdl-respingono-documento-anti-infiltrazioni-sulle-opere-pubbliche/193781/).

Il tema è quello della lotta all' "infiltrazione" mafiosa nell'economia del nord, in questo caso nelle grandi opere pubbliche. Quelle grandi opere pubbliche, come l'alta velocità, le strutture per i grandi eventi sportivi, i giganteschi centri commerciali, i collegamenti stradali, gli aereoporti e le metropolitane, che non raramente sono stati oggetto dei più sentiti interessi mafiosi. Per citare Roberto Saviano, " Il potere dei clan rimaneva il potere del cemento. Era sui cantieri che sentivo fisicamente, nelle budella, tutta la loro potenza."

Martedì scorso, a Verona, è stata bocciata da lega e pdl una richiesta di maggiori controlli antimafia sui prossimi lavori in provincia. Prima di lasciare adito a commenti, vi lascio al testo dell'articolo del Fatto :
" 'Non serve'. Niente mozione antimafia alla Provincia di Verona: semplicemente “non serve”. La Lega Nord e il Popolo della Libertà hanno infatti bocciato martedì scorso il documento “anti-infiltrazioni” presentato da Diego Zardini, capogruppo del Partito democratico in Consiglio provinciale. La mozione, votata in modo compatto da Italia dei Valori, Udc e Sel-Fds, chiedeva di inserire alcune grosse opere pubbliche in cantiere tra quelle regolate dalla legge Obiettivo e quindi renderle soggette ai rigorosi controlli antimafia. Una richiesta quasi “scontata” se si pensa che nei prossimi anni verranno realizzati in provincia di Verona opere imponenti come il gigantesco Motor City, tra Trevenzuolo e Vigasio, centri commerciali (sempre a Vigasio), grossi impianti di logistica e agroalimentari, collegamenti stradali e autostradali e addirittura un ippodromo in zona Verona Sud; tutti lavori che, inevitabilmente, attireranno gli appetiti delle mafie, anche in virtù dei blandi controlli previsti per questo genere di lavori. "

Ora, dire che non c'è bisogno di controlli antimafia in Veneto, significa anche ritenere che la mafia in Veneto non c'è o è tanto esigua da poter essere trascurata. A questo proposito, l'articolo di Calasanzio ricorda un episodio fortemente in odore di mafia e accaduto nella stessa provincia veronese nel 2009. Si tratta della costruzione dell'ecocentro di Garda, affidata al Consorzio Primavera, sospesa per pericolo di infiltrazioni mafiose e costata circa un milione di euro ai cittadini.
Segue la sezione interessata dell'articolo e il link di un'analisi più approfondita sulla faccenda tratta blog "Cado in piedi" (http://www.cadoinpiedi.it/2012/01/31/ndrangheta_allassalto_del_veronese.html)

"Bisogna ricordare che solo nel 2009 l’ecocentro di Garda fu realizzato dal Consorzio Primavera, gruppo di aziende emiliane gestite da calabresi con problemi giudiziari e parentele ingombranti, che l’anno dopo fu escluso dagli appalti pubblici per infiltrazioni mafiose e perse la certificazione antimafia: il clan in questione era il Grande Aracri di Cutro."

Come se non bastasse la 'ndrangheta, recentemente si è parlato anche di infiltrazioni della mafia serba in Veneto, soprattutto nell'area di Vicenza, nel controllo dello spaccio e nei settori di edilizia e ristorazione. A tal proposito rimando all'articolo del sito
www.narcomafie.it chiamato:"Nordest, allarme mafia serba".

Svelata la prima, speriamo ingenua, bugia, non resta che commentare. E' chiaro che se veramente si vuole combattere la criminaltà organizzata, questa non è la via. Fare come è successo a Verona, aldilà di possibili ragioni politiche che possono esserci state, significa spararsi sui piedi e offrire un lasciapassare alla mafia e all'illegalità in generale.

venerdì 24 febbraio 2012

Un modello di fabbrica differente

In questi ultimi mesi stiamo assistendo a molti cambiamenti nel mondo del lavoro: il governo vuole modificare l’articolo 18, sempre più fabbriche lasciano a casa i proprio operai e la Fiat di Marchionne si prende sempre più libertà. In un Italia dove, attualmente, la prerogativa è avere un lavoro, la qualità di quest’ultimo passa in secondo piano.

Sembra lontana quell’Italia in cui c’era una fabbrica che aveva metodi produttivi che andavano contro a tutti gli aspetti tipici del capitalismo moderno. Un’azienda in cui gli operai avevano orari liberi e potevano accedere a biblioteche e sale ove svagarsi tutte interne alla fabbrica.

Nei video potete vedere chiaramente come l’Olivetti forniva servizi  che ancora oggi sembrano impensabili, asilo per i figli dei dipendenti, ore ridotte e molte altri.
Tuttavia anche i bei sogni finiscono e oggi questa azienda non possiede più gli standard di un tempo.
Godetevi i video di un servizio della “Storia siamo noi”.


martedì 21 febbraio 2012

Che succede in Emilia Romagna?

In questi giorni le tematiche di corruzione e giustizia hanno occupato le prime pagine di grandi giornali e sono state oggetto di molti programmi televisivi ( “da che tempo che fa” a “gli intoccabili” di la7 a “presa diretta”), mentre a livello locale hanno ricevuto poca attenzione gli appelli di numerosi operatori di giustizia, politici, assessori e giornalisti che hanno denunciato la gravità della situazione qui in regione. Occorre fare il punto della "situazione mafiosa" in Emilia Romagna, tema di cui ci siamo già occupati in precedenza nel nostro blog .
Come lo ha definito il procuratore generale di Bologna Emilio Le Donne, il clima è un po' quello della cosiddetta "pax mafiosa", in cui, parafrasando le parole del procuratore, "le istituzioni locali economiche pensano che il pericolo mafia non sia all'ordine del giorno, mentre la criminalità organizzata ha chiesto perfino fondi pubblici alla Regione per le sue imprese". (dall'articolo "pax mafiosa in regione" de il Fatto Quotidiano).
Mentre si potrebbe citarne molti altri, scelgo di soffermarmi sull’ultimo appello: quello del pm di Modena Lucia Musti “prestato” all’antimafia di Bologna, e recentemente al centro dell’attenzione per le rivelazioni di un pentito, secondo cui il clan dei Casalesi l’avrebbe fatta pedinare. La probabile assegnazione di una scorta sarebbe la quarta nel giro di pochi mesi tra i magistrati emiliani.
Il motivo per cui la commissione antimafia di Bologna si trova a dover farsi prestare pm è dovuto al fatto che a Bologna (e in tutta l’Emilia Romagna) non c’è ancora una sede della Dia (direzione investigativa antimafia, la cui sede più vicina è a Firenze). A dicembre, la Cancellieri, ex sindaco di Bologna e attuale ministro degli interni, aveva promesso come regalo natalizio che, per Aprile, avrebbe fatto istituire un’articolazione autonoma della Dia di Firenze per il capoluogo emiliano. A poco più di un mese non si conosce con esattezza né chi ne sarà a capo né dove
sarà collocata. Rimando comunque all’articolo del Fatto Quotidiano di ieri per ulteriori informazioni (ecco il link: http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/20/emilia-romagna-terra-nuova-mafia-esiste-ancora-sede/192531/?).
E’ di pochi giorni fa anche lo scandalo delle tessere degli iscritti al centro Pdl di Modena, dove il numero degli iscritti si è gonfiato nel giro di pochi giorni di migliaia di iscritti (5800 ora). La denuncia fatta ad Angelino Alfano da Isabella Bertolini, coordinatrice provinciale pdl che ha accusato il clan camorristico dei casalesi di aver truccato quelle tessere, vista anche la percentuale troppo alta di iscritti di origine casertana, ha scatenato stravaganti reazioni. Infatti l'affermazione ha fatto immediatamente scattare l' accusa di razzismo di Giovanardi e di “ballismo” da parte di Berselli, e ha coinciso con l'originale provvedimento preso da Alfano: l'invio dell’onorevole Verdini in città per capire cos'è successo nella sede Pdl di Modena. L'ho definito un provvedimento originale per via della scelta di Alfano: per chi non lo sapesse, Verdini è un politico pluri-indagato, coinvolto, tra gli altri, nello scandalo P3, nel caso Papa, e nell’inchiesta su corruzione e appalti truccati in Sardegna, in vista del G8 che poi non si è mai tenuto. Se verrà aperta un’indagine e sarà provato l’intervento mafioso, questa vicenda sarà solo un’altra conferma della presenza della mafia in regione, e in particolare del clan dei Casalesi nel territorio di Modena e provincia che Giovanni Tizian ha denunciato nel suo libro "Gotica".
Accanto all'ulteriore sfiducia verso la politica che questo scandalo mi suggerisce (tengo a sottolineare il fatto che l'accaduto è stato riscontrato in simili termini anche in numerose altre città, e che questo è solo uno degli ultimi scandali, basti pensare al caso Lusi o al caso Tedesco), devo scrivere di una sensazione opposta, di coinvolgimento e di speranza, che invece mi arriva da quei programmi televisivi di cui parlavo inizialmente, per esempio. Sarà il dovuto spazio che finalmente si sta iniziando a dare a temi importanti come la giustizia, o forse la consapevolezza di essere tutti nel mezzo di una crisi, sarà la novità o la trasparenza di un governo tecnico, ma mi sembra che l'Italia sia un paese un po' più unito e civile ultimamente. Allo stesso modo l'antimafia sta facendo qualche piccolo passo in avanti, basta pensare alle iniziative in corso (per esempio lo spettacolo degli scout di Vignola sostenuti da G.Alessi del prossimo venerdi 24/02 alla tenda di Modena) o al libro presentato oggi dal procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso “Soldi sporchi” a Bologna. Per fortuna anche questo sta succedendo in Emilia!
Ecco alcuni link che consiglio se l'argomento vi ha interessato:
http://www.youtube.com/watch?v=91q4VFRuLjw - intervista a Gaetano Saffioti (testimone di giustizia)

lunedì 20 febbraio 2012

Scheda logica iPad 3

Come saprete in questi giorni diventa sempre maggiore la suspance riguardo al nuovo prodotto della Apple l'iPad 3. Alcuni hanno mostrato già la probabile scheda logica che monterà questo prossimo modello. Pare, come potete osservare dalla foto, che monterà il processore che ha il nome di A5X e non A6.

venerdì 17 febbraio 2012

La creazione di un videogioco in streamig



Piccolo flash da non perdere
L'azienda che ha prodotto il famoso gioco Minecraft ha dato via a un nuovo progetto: la creazione di un videogioco in un week end.
Tutta la fase di programmazione di sviluppo è filmata ed è possibile visionarla in streaming a questo indirizzo: http://www.humblebundle.com/

Tutto il ricavato, ottenuto tramite donazioni, verrà devoluto in beneficenza.
Io vi consiglio di dare un'occhiata allo streaming dal momento che ai "non adetti ai lavori" non capita spesso di poter vedere lo sviluppo di un videogioco.

Nuovo brevetto per la schermata di sblocco di Android

Il nuovo brevetto Android mostra una schermata di sblocco dalla quale, in base alla direzione del movimento del dito, potrete accedere direttamente a una determinata funzione.

Questo brevetto sicuramente non è una rivoluzione, tuttavia si può vedere la necessità di Android di distinguersi dalla Apple. Infatti ora lo sblocco dello schermo de dispositivi Android è molto simile ai concorrenti Apple.




Nella seconda immagine potete vedere una variante del brevetto.
Risulta evidente che la quantità di brevetti depositati indichi il benessere dell’azienda che gli ha sviluppati. Fino a qualche anno fa si trovavano notizie simili di brevetti creati dalla Nokia che sviluppava sempre nuove tecnologie per i dispositivi mobili. Probabilmente i dirigenti di queste aziende per cercare di superare un periodo di crisi tendono a tagliare i soldi che vengono assorbiti dalla parte che sviluppa nuovi brevetti. Naturalmente questo fatto porta al fallimento poiché, sebbene la parte produttiva sia rimasta pressoché inalterata ( in un primo momento), si perde completamente lo sviluppo tecnologico, rimanendo svantaggiati rispetto alla concorrenza. A mio parere un azienda privata che si trovasse in questa situazione di crisi farebbe bene a separare nettamente la fase di ricerca e quella di produzione e cercare investitori che le permettano di continuare a progettare e produrre. Certamente questo discorso non vale per gli stati che in questa maniera rischierebbero di vendere la ricerca alle grandi aziende, ma questa è tutta un’altra storia.

domenica 12 febbraio 2012

Charles Babbage's Difference Engine

Sempre parlando di computer analogici come nello scorso articolo ecco un video della macchina di Babbage. Volentieri vi spiegherei il meccanismo tuttavia è veramente complicato.
Per i più curiosi su questo sito (link) potrete trovare alcuni disegni della progettazione.


Un film sui computer analogici

Forse alcuni di voi non sanno che prima dell’era della elettronica, prima della legge di Moore e prima di tutte le altre attuali innovazioni riguardo all’informatica i computer o meglio pre-computer esistevano già. Naturalmente non è lo scopo di questo articolo parlarvi dell’intera storia e degli sviluppi dei calcolatori tuttavia per introdurre l’argomento è necessario mostrarvi l’evoluzione dei computer analogici durante il tempo.

Probabilmente il primo “calcolatore” della storia fu inventato dai Greci o dalle popolazioni dell’Asia minore nel 150-100 a.C., poi si passa al 1600 con Pascal e la sua Pascalina, in seguito si susseguirono altri miglioramenti di quelle che oggi potremo definire calcolatrici. Il culmine si raggiunse con Charles Babbage che progettò  prima la macchina differenziale e poi  quella analitica. Tuttavia non riuscì mai a vederle costruite dal momento che quelle differenziale fu fatta costruire dal figlio anni dopo la sua morte e quelle analitica è stata fatta costruire nel 1992 per poter essere ospitata  nel museo della scienza di Londra. Dopo Babbage i computer analitici si svilupparono fino alla fine degli anni 50 del 900 quando cominciarono ad essere soppiantati da i calcolatori elettronici.

Nei video qua sotto potete vedere un documentario del 58 che probabilmente veniva mostrato a studenti degli istituti tecnici dell’epoca come introduzione al funzionamento dei queste macchine. Naturalmente tutto il video è basato sull’uso del calcolatore nella marina militare. Trovo molto interessante la semplicità del funzionamento del meccanismo per il calcolo vettoriale e quello per calcolare la posizione con tempo e velocità variabili.

sabato 11 febbraio 2012

IN CANADA UNA CURA CONTRO IL CANCRO?

Sta circolando da qualche giorno su alcuni blog di nicchia una notizia che racconterebbe la scoperta, nel settembre scorso, di una cura per il cancro nell'università di Alberta, in Canada.
La notizia non sta facendo alcuno scalpore e non sta passando per i notiziari o per i giornali: solo Repubblica le dedicò un trafiletto a settembre. Ora, dunque, ci troviamo di fronte a un problema: perché questa notizia non viene diffusa? Le risposte che ci vengono in mente e che troviamo più adatte sono o la falsità della notizia stessa, per cui l'ipotetica cura sarebbe una bufala cresciuta e diffusasi su internet, o la non volontà da parte dei media di raccontare la grande scoperta. E dietro a questa seconda ipotesi ci possono essere milioni di motivazioni, fra cui la più gettonata sul web è quella secondo la quale la notizia non viene data perché il farmaco non avrebbe bisogno di essere brevettato e quindi non permetterebbe alle case farmaceutiche di ottenerne profitti.
Tutti questi condizionali sono d'obbligo per un tema così delicato: la cura consisterebbe, stando alle dichiarazioni dei ricercatori, nell'utilizzo del dicloroacetato (DCA), farmaco usato per favorire il metabolismo, che avrebbe, in laboratorio, ucciso cellule umane malate di tumore e lasciato sopravvivere quelle sane. Il farmaco è stato poi testato su roditori affetti da gravi forme tumorali e le condizioni di salute di questi sarebbero subito migliorate.
Il DCA interverrebbe stimolando i mitocondri che combattono le cellule tumorali, ottenendo risultati di gran lunga migliori rispetto ai metodi finora testati che prevedono processi come la glicolisi.
Insomma, la scoperta fatta in Canada avrebbe dell'incredibile, e potrebbe rivoluzionare tutta la storia dell'umanità e della medicina. Rimane ancora l'interrogativo: perché non se ne parla?
Nel nostro piccolo, speriamo che l'argomento vada ad interessare sistemi di informazione ben più grandi del nostro, e colga l'attenzione della popolazione, sperando di ricevere al più presto altre novità a riguardo.

venerdì 10 febbraio 2012

La scala dell'universo




Approfitto di questa introduzione dei Simpson per mostrarvi questo sito dove vi saranno mostrati tutti gli elementi per ora conosciuti che costituiscono l’universo ( fatta eccezione per la parte delle stringhe che per ora credo sia più metafisica che fisica). In tutti i casi il sito è fatto molto bene e se cliccate sugli elementi vi verrà data una breve descrizione.

giovedì 9 febbraio 2012

Gli Statunitensi “copiano” gli alpini

Già da tempo si parlava di un progetto del DARPA per creare alleggerire il carico dei soldati statunitensi.
Dal video potete vedere come il progetto sia già nella fase finale dello sviluppo e probabilmente fra poco sarà utilizzato dall’esercito.
L’Alpha Dog è in grado di trasportare 181kg di attrezzature ed è in grado di essere utilizzato in terreni scoscesi e pericolosi dal momento che riesce ad individuare ostacoli esterni come sassi, buche e detriti.
Durante i prossimi 18 mesi verrà migliorato è probabilmente sarà in grado di percorrere 32 km in 24 ore senza dovere essere rifornito.

Un appello dalla Siria

Eccoci qui, tutti spaventati dalle previsioni meteo e presi dal nostro piccolo mondo. E intanto sparano.
Mentre l'ONU decide di non intervenire per non far scoppiare una guerra civile (!) e per proteggere gli interessi di qualche potente, la gente muore.
Soprattutto a Homs, centro della rivolta e per questo bombardata, senza acqua e senza luce da settimane ormai.
I numeri delle stragi si ingrossano di giorno in giorno, tanto che non si riesce a tenere il conto.
300 morti fino al 4 febbraio, 105 ieri, almeno 400 bambini morti secondo Unicef.
Ma non possiamo farci niente per davvero?
Intanto guardiamoci l'appello di questo medico o infiermiere, è un'ingiustizia che abbia ricevuto solo due visitazioni in tutto. E' una denuncia forte: lanciano missili anche agli ospedali, nel suo ospedale sono state assassinate già tre persone dice. Per la strada passa un uomo con la figlia ferita in braccio, il volto insanguinato è inquadrato con chiarezza.
Ci mancherebbe solo che lo censurassero.


Prime foto iPad 3



Il sito Reapair labs ha postato alcune foto del nuovo iPad 3, naturalmente non sono foto “ufficiali” tuttavia considerato che alla presentazione dell’iPad manca poco e che ormai è tradizione sapere in anticipo come saranno i modelli Apple prima della presentazione ufficiale, direi che queste foto possano essere considerate attendibili.

  • La grandezza e lo spessore dovrebbero essere simili a quelli dell’iPad 2 infatti non credo che con le tecnologie attuali riusciranno a diminuire ancora le dimensioni.
  • Come potete vedere dalla foto la fotocamera sembra essere diversa da quella attuale, magari, aggiungo io, ospiterà un flash integrato.
  • Il processore probabilmente sarà diverso, ovvero il modello nuovo: un A6  quad-core.
  • Le indiscrezioni parlano di un nuovo schermo LCD e ciò sarebbe dimostrato dagli attacchi differenti, speriamo che abbia una maggior risoluzione per permettere una lettura più agevole degli e-book e pdf.
Un altro sito, apple pro, mostra anche che sarà ancora presente l’attacco magnetico per le cover.

mercoledì 8 febbraio 2012

Videoclip pro-camorra

Video musicale del cantante melodico Nello Liberti, per cui la procura antimafia ora chiede l'arresto. La canzone è stata scritta nel 2004, proprio quando il potere dei Di Lauro (il clan, amminstrato da Cosimo Di Lauro figlio di Paolo, vero artefice della loro fortuna, gestiva in pratica l'intero traffico di droga di Napoli, fatturando 500 000 euro al giorno con il solo narcotraffico) era messo in discussione dagli scissionisti o spagnoli e scoppiava così la faida di Scampia o guerra di Secondigliano.
Ovviamente, la parte più rilevante per un articolo sulla mafia è il messaggio del testo ( lascio dunque a voi, con grande rammarico, l'analisi musicale della canzone). Come si intuisce dal titolo ("o' capoclan"), l'oggetto di cui parla la canzone è il boss di camorra. Mancando nel testo riferimenti precisi o cenni autobiografici particolari, risulta difficile individuare il capoclan a cui potrebbe essere ispirata, perciò la interpreto come una sorta di identikit del boss qualunque. Ora io non so se la canzone sia stata scritta per compiacere particolarmente qualcuno, ma le parole che vengono usate sono davvero inquietanti e al limite dell'assurdità.
Nel corso della canzone però, riscontro anche quelle caratteristiche e quei valori di cui i camorristi, così come gli altri mafiosi, si sono sempre fatti garanti; ovvero del valore della famiglia, del "rispetto", della loro povera origine, della "libertà" e delle loro abilità mangeriali.
Insomma, questa canzone mi sembra un ottimo strumento per vedere come è vista la mafia nei posti in cui essa è più radicata, risultando quasi l'unica realtà conosciuta e forse immaginabile. Forse non ce ne rendiamo conto, ma è più facile di quanto si pensi vivere inconsciamente con un'idea distorta e imposta della realtà. Quante volte è capitato nel corso della storia che popoli interi, addormentati in massa da un abile dittatore, da una casta corrotta, o da un'accecante ideale, si siano lasciati strappare via ogni diritto e libertà senza alzare un dito? questa canzone, più che l'identikit del boss, sembra lo spaventoso identikit di ogni popolo sottomesso: esso viene sventrato e derubato di ogni cosa, ma non dice una parola. In questo caso parla, anzi canta; ma è uno o ancora profondamente addormentato o semplicemente pagato per sembrarlo (e forse sarebbe meglio se fosse così).


HP Envy 14 Spectre

Oggi parliamo di un nuovo computer portatile messo in vendita dall’HP.
Il modello in questione si chiama HP Envy 14 Spectre. Come potere capire il 14 stà per i pollici dello schermo.
Ecco le specifiche:



  • Processore Intel Core i5-2467M e HD Graphics 3000
  • Un SSD da 128 Gb
  • 4 GB di Ram
  • E uno schermo BrightView Infinity LED (1366 x 768)
  • Il peso e assai ridotto per il fatto che il telaio è di vetro
  • Questo computer presentato il 9 gennaio da oggi è acquistabile in quasi tutti i paesi ad un prezzo esageratamente alto rispetto alle caratteristiche: 1.399

Naturalmente il prezzo è alto anche in confronto ai quelli dell’Apple Air con cui condivide in parte l’Hardware:  Intel Core i5 dual-core a 1,6 Ghz, Intel HD Graphics 3000 con 256 Mb ( questo sono le caratteristiche dell'Apple Air base da 11 pollici, da 957€).
Come potete vedere dalla foto nell’estetica, HP ha preso inspirazione, per non dire copiato, il design degli Apple. Infatti esso ha colore grigio tipo alluminio tasti neri e le “forme” sono veramente simili. Che dire, io non lo prenderei mai sia per il prezzo eccessivo sia per il fatto che a prima vista pare la brutta copia di un Apple air.

martedì 7 febbraio 2012

IL LAGO VOSTOK E I SUOI MISTERI

Il Lago Vostok è il più grande lago sotterraneo tra quelli che si trovano sotto la Calotta Polare Antartica. Fu scoperto all'inizio degli anni sessanta durante una serie di spedizioni sovietiche che prevedevano l'utilizzo di sensori sismici. Ieri, cinquant'anni dopo, la Russia è riuscita a raggiungere la superficie del lago, a 3768 metri sotto il livello del mare.
Il lago ha una valenza che è a dir poco storica, come è a dir poco storico l'avvenimento di ieri: posto, appunto, a quasi 4000 metri di profondità nei pressi della stazione russa di Vostok (già famosa, tra l'altro, perché lì si è registrata la temperatura più bassa della storia, -150° C percepiti), il lago è uno degli ambienti più incontaminati della Terra. Ciò vuol dire che il suo ambiente è rimasto intatto per millenni, e la sua superficie, di circa 15000 chilometri quadrati, può ospitare forme di vita ancora sconosciute, favorite anche dalle temperature dell'acqua, sempre abbastanza miti nonostante la posizione geografica.

Altra caratteristica del lago è l'elevatissima presenza di ossigeno, circa cinquanta volte superiore a quella dei normali laghi d'acqua dolce. Anche per questo si ritiene che il lago possa celare forme di vita uniche e a noi ancora sconosciute, sviluppatesi in condizioni climatiche e ambientali così inusuali per il nostro pianeta.
Le trivellazioni per raggiungere il Vostok iniziarono negli anni settanta, e furono più volte interrotte per gli appelli  rivolti a chi usava tecnologie considerate dannose per un ecosistema così delicato e particolare. Il ministro dell'ecologia russo aveva, l'anno scorso, indicato come obbiettivo per il 2012 il raggiungimento del lago. Il piano è riuscito, e inizieranno ora le ricerche per scoprire cosa veramente abita quelle acque.
Altra teoria sul Vostok vuole che le condizioni climatiche del lago siano simili a quelle dell'oceano sotterraneo di Europa, satellite di Giove: la presenza di vita nel lago qui sulla Terra confermerebbe potenzialmente la presenza di vita extraterrestre su Europa.Speriamo che la stampa mondiale non trascuri una notizia così importante, speriamo di potervi dare aggiornamenti al più presto.


Chrome arriva su Android

Google ha fatto uscire la versione mobile di Chrome per telefoni Android. La scelta è stata fatta a causa dell’aumento dell’uso di internet attraverso i dispositivi mobili e quindi Google, consapevole del successo che il suo browser, ha deciso di farne una versione “compatta”, utilizzabile sugli smartphone. 
Bisogna precisare che Chrome sarà utilizzabile solo dai possessori di telefoni con sistema operativo Android Ice Cream Sandwich, quindi molti telefoni, anche abbastanza recenti, non avendo la possibilità di aggiornare l’OS, saranno tagliati fuori.

Vi riporto alcune funzionalità:

  • Il browser avrà più schede
  • Supporterà una vasta gamma di standard Web 
  • Il design sarà simile a quello dei laptop per rendere più agevole la navigazione

Ecco un piccolo grafico riguardo ai browser nei dispositivi mobili

Gadget, il "cuscidizionario"

Avete studiato tutto il giorno in biblioteca e siete stanchi? Volete illudere i vostri genitori di aver studiato tutto il giorno e di essere crollati sui libri dopo ore e ore di studio? Allora questo simpatico gadget fa per voi.

Tuttavia credo che considerato il costo, 81 dollari, vi conviene, se avete una buona manualità, fabbricarvelo voi, dal momento che l’idea è buona.




Sito 

Foto cancellate, dopo 3 anni ancora presenti nei server Facebook

Vi avevamo già parlato di questa lentezza di Facebook nel cancellare i dati degli utenti che decidono di eliminare il proprio account. La società ha ammesso che attualmente sta ultimando un nuovo sistema che premetterà una rimozione più veloce.
Ora, le foto che gli utenti pensavano di aver cancellato mesi o anche anni fa, rimangono accessibili tramite link diretto.
Nel 2009 il sito ars technica aveva scoperto che le foto cancellate da Facebook erano ancora disponibili per coloro che possedevano il link diretto. Naturalmente se qualcuno avesse pubblicato foto compromettenti e poi avesse deciso di cancellarle per evitare che il datore di lavoro o i parenti le vedessero, si troverebbe in seria difficoltà. Infatti la foto, dal sito, scompare ma, se qualcuno avesse a disposizione il link, potrebbe ancora visualizzarla. Link al sito

Dopo un anno, quindi nel 2010, hanno di nuovo provato a vedere se il fenomeno continuava e come potete immaginare l’esito di questa ennesima prova.

lunedì 6 febbraio 2012

CONTADOR SQUALIFICATO DUE ANNI

Per la nostra piccola pagina dedicata allo sport, una notizia che ha scosso il mondo del ciclismo.
Alberto Contador, cosiderato univocamente il più forte ciclista al mondo, nonchè uno degli sportivi più famosi in circolazione, è stato squalificato per due anni per utilizzo di sostanze dopanti.
La piccolissima quantità di clombuterolo presente nelle urine del ciclista (0,00000000005) è bastata al Tas per confermare quelle che erano le previsioni possibili per il campione spagnolo: squalifica di due anni, revoca del titolo di vincitore del Tour de France nel 2010 e del Giro d'Italia nel 2011. Questi andranno rispettivamente al lussemburghese Andy Shleck e a Michele Scarponi. La "fortuna", per il ciclista, è che la squalifica sia retroattiva, e cioè parte dal momento in cui fu ritrovato il clombuterolo nelle urine di Contador (21 luglio 2010) e arriva al 6 agosto di quest'anno. Contador dovrà dunque rinunciare al Tour de France a cui aveva deciso di partecipare (che partirà il 30 giugno) e alle Olimpiadi di Londra. Al Giro d'Italia aveva già deciso di non partecipare in precedenza.

Facebook, annunci pubblicitari nelle applicazioni per cellulari

Come molto probabilmente saprete in questi ultimi tempi Facebook si sta diffondendo molto anche nel settore mobile. Infatti degli 800 milioni di utenti registrati ben 425 milioni di utenti sono soliti a collegarsi attraverso la rete mobile. Naturalmente tutto ciò è stato favorito dalla diffusione di Smartphone e tablet con applicazioni dedicate, in particolare per iOs e Android. Secondo alcuni dati l’applicazione Facebook è la più scaricata negli Stati Uniti e anche in Europa si piazza fra le applicazioni più scaricate.

A questo punto arriviamo alla notizia vera e propria. 
Per ora la applicazione mobile di Facebook non conteneva annunci pubblicitari ma dal momento che “ il mercato globale della pubblicità sui contenuti delle applicazioni degli smartphone è stato di 1,5 miliardi di dollari nel 2010 e dovrebbe crescere a un tasso del 64% annuale, nel 2015 dovrebbe arrivare a 17,6 miliardi”. Naturalmente di fronte a questi numeri  i dirigenti di Facebook hanno capito che stavano perdendo una grande occasione.
In un intervista hanno affermato che stanno lavorando a una nuova forma di pubblicità per non invadere troppo lo schermo ridotto degli smartphone.

C’è poco da dire quando si tratta di monetizzare quelli di Facebook son sempre pronti a cambiare in fretta le cose, invece quando c’è da risolvere bug, sono molto lenti, ricordo infatti che per quasi un anno l’applicazione per iPhone e iPod hanno avuto moltissimi problemi e tutt’ora quella per iPad tende a bloccarsi dopo aver visto alcune foto di un album. Un altro esempio che conoscerete è quello dei frequenti problemi alla chat che son stati quasi eliminati solo di recente.

Infine non stupitevi se fra qualche mese o accedendo a Facebook dal cellulare troverete metà dello schermo occupato da annunci …

Coccodrillo fossile: Shieldroc



È stata scoperta una nuova specie di coccodrillo preistorico è stata identificata da un ricercatore dell’università del Missuri.

La creatura, oggi estinta, è stata soprannominata “Shieldroc” a causa della sua pelle spessa che fa da scudo sulla testa. Molto probabilmente questa specie darà informazioni aggiuntive sull’evoluzione dei coccodrilli e ottenere informazioni su come proteggere le attuali specie di coccodrilli.

“Aegisuchus witmeri” o “Shieldroc” è il più antico antenato dei nostri coccodrilli moderni che si trovano in Africa. Pare che esso risale al tardo periodo Cretaceo, circa 95 milioni anni fa. Allora la domanda che ci si pone potrebbe essere ma se esso è istinto e sono state trovate solo le osso come hanno fatto a capire che aveva uno scudo di pelle dura? 

Prison Architect, il gioco che servirebbe in Italia

 He did not wear his scarlet coat,
  For blood and wine are red,
And blood and wine were on his hands
  When they found him with the dead,
The poor dead woman whom he loved,
  And murdered in her bed.
He walked amongst the Trial Men
  In a suit of shabby grey;
A cricket cap was on his head,
  And his step seemed light and gay;
But I never saw a man who looked
  So wistfully at the day.
I never saw a man who looked
  With such a wistful eye
Upon that little tent of blue
  Which prisoners call the sky,
And at every drifting cloud that went
  With sails of silver by.

Abbiamo iniziato questo post con un pezzo di “The Ballad of Reading Gaol”, di Oscar Wilde, per presentarvi questo nuovo videogioco creato, appunto, in Inghilterra.

Prison Architect è un gioco gestionale, come The Sims city o Theme Hospital, in cui dovrete creare celle, mense, uffici, torri di guardia, cucine, docce e tutto ciò che necessità a un carcere. C’è anche la possibilità di creare sedie elettriche o lettini della morte per i prigionieri condannati alla pena capitale. Come è tipico dei giochi gestionali dovrete tenere conto anche dell’acciaio, cemento e mattoni che vi serviranno a costruire il vostro carcere.

Il creatore ha detto che il giocatore avrà la libertà di creare e gestire carcere in maniera libera: “chi vorrà creare una megafortezza fascista, con molta sicurezza, dove i prigionieri non hanno alcun diritto o preferire una struttura dotata di biblioteche, aule e laboratori d’arte, dovei prigionieri possono essere riabilitati nella società”. Quindi, come avrete capito, il giocatore non deve solo occuparsi della creazione e costruzione del carcere ma anche della sua gestione, rendendo il gioco ancora più impegnativo.

ROBERTO SAVIANO, Che tempo che fa 06 02 2012

Per correttezza, pubblico l'intervento di Saviano a che tempo che fa con cui lo scrittore torna sull'articolo del 2 febbraio pubblicato su Repubblica e di cui ci eravamo occupati. L'articolo si intitolava "silenzio sul coprifuoco a Scampia", coprifuoco che, come dice Saviano stesso, è stato smentito.
Nei pochi minuti di intervista, Saviano sottolinea ancora una volta la poca attenzione che sta ricevendo lo scoppio della faida all'interno del clan degli scissionisti (o spagnoli) e ribadisce l'assurdità che sta nel tentare di uscire da una crisi economica senza una lotta all'economia criminale. Ci tengo a riportare ciò che dice al minuto otto: "bisogna costruire una giurisprudenza antimafia sui capitali"(in aggiunta a quella tradizionale che punta a fermare i singoli boss). Mi viene da pensare che forse questo è il punto, forse è per questo che la mafia appare invincibile e, proprio quando sembra sconfitta, torna più forte di prima: perchè le sono sempre stati strappati via i tentacoli, ma mai il sangue (i capitali cioè).


domenica 5 febbraio 2012

Da Fazio Bertolino presenta il suo nuovo libro, “Pirla con me”

Pirla con me
Chi è bertolino
Enrico Bertolino è un noto conduttore televisivo e comico italiano. All’inizio partecipò a Zelig, Iene Show e altri importanti programmi. Ma la sua notorietà crebbe da quando cominciò a condurre su Rai 3 Glob-l’osceno del villaggio. Pochi sanno che è laureato in economia alla Bocconi e anche per questo recentemente è tornato, dopo alcune polemiche sulla cancellazione di condurre Glob-l’osceno del villaggio , con il nuovo programma Glob-Spread.

Nel libro, "Pirla con me -da Milano si può guarire",  Bertolino parla della vita Milano dei suoi cambiamenti e di come è adesso.
Ecco tre frasi citate da Bertolino sul suo libro nell'intervista da Fabio Fazio:
“Ci sono più Sushi che abitanti”
“Capannone abbandonato, da noi diventa: splendido loft da ristrutturare”
“I milanesi se è gente che conosci ti evitano”

Che dire per ora non l'ho ancora letto però appena io o altri autori del blog l'avranno fatto, lo recensiremo.

L'immagine della domenica

Visto che è domenica vi posto questa immagine che ho trovato sul web. 
Riguarda l'argomento del file sharing, visto certamente non dalla parte delle società che detengono i diritti d'autore, o forse si?

Marte troppo arido per la vita

Le ultime analisi del suolo marziano hanno rilevato che la sua superficie come noi la conosciamo, ovvero arida e secca, è così da milioni e milioni di anni. I ricercatori hanno ipotizzato che l’acqua  potrebbe esserci stata per un periodo di 5000 anni, tuttavia essi sarebbero troppo pochi per permettere lo sviluppo di organismi viventi.

I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno fatto un analisi su un campione prelevato nella regione settentrionale di Marte e questa ha dimostrato che le condizioni del terreno di Marte sono analoghe a quelle della Luna.

Il dottor Tom Pike ha affermato che pur essendoci abbondanza di ghiaccio ciò non vuol dire che ci sia stato sicuramente un lungo periodo in cui l’acqua era liquida permettendo lo sviluppo della vita.
In tutti i casi gli studi per cercare se c’è stata vita su Marte continuano, infatti, se c’è mai stata vita su marte, potremmo trovare dei resti nel sottosuolo marziano.

sabato 4 febbraio 2012

Gli sciacalli di Facebook

Per adesso, nel nostro approfondimento su questo Social Network abbiamo approfondito le entrate ufficiali, cioè il guadagno che entra nelle tasche di Zuckerberg e degli investitori. Tuttavia non molti sanno che esistono anche dei “piccoli signorotti” che monetizzano sfruttando Facebook.
Naturalmente le entrate sono molto minori, anzi, nemmeno paragonabili rispetto a quelle ufficiali, ma vi accorgerete, continuando a leggere, come per una persona normale siano quasi stipendi.

Ma allora chi sono esattamente queste persone?

Per capire chi sono bisogna prima conoscere cosa fanno. Avete presente tutte quelle pagine a cui solitamente si aderisce, es.:“tutte le frasi più divertenti dei …” o “ ilvostropersonaggiopreferito”.
Una persona normale e di onesti sentimenti ( citando Gaber) pensa che i creatori di queste pagine le facciano per puro divertimento o comunque non arriverebbe mai a credere che essi possano guadagnare con quelle buffonate.  Tuttavia non è così, le pagine Facebook vengono vendute attraverso determinati siti o forum. Chiariamoci, tutto ciò non è uno scoop, da quando esiste Facebook esiste questo “mercato nero” però pochi  ne sono a conoscenza e pochi danno importanza alla cosa.

Gli assessori hanno le strade pulite

Piccola nota: nel mio paese è venuta molta neve, anche le strade principali sono impraticabili. Tuttavia gli operai del comune hanno pulito il centro commerciale comprato dall’assessore, un caso?
Anche la strada davanti alla casa di campagna  di un altro assessore è pulita, tuttavia nella strada principale ben tre macchine sono andate fuori strada.
Cinque giorni che nevica e sono passati solo due volte a pulire e sembra che il sale lo tengano per salare i tortellini. Naturalmente anche davanti alle case dei signorotti del paese tutto è pulito.
Siam proprio in Italia.

Apple e i profitti della telefonia mobile

Secono i dati di Asymco.com per quanto riguarda le entrate del settore della telefonia mobile mondiale, la Apple ha aumentato la sua quota del 75%.
Apple e Samsung insieme coprono circa il 91%, Rim 3,7, HTC 3% e Nokia ultima con un misero 1,8%. Come potete vedere le cose in questi ultimi anni sono cambiate velocemente:  Nokia, la più grande industria dei cellulari, spazzata via dal mercato.

Quest’analisi tuttavia non prende in considerazione i dati provenienti dalla Cina poiché essi non sono disponibili, ma tanto la il mercato è ancora diverso e avrebbe solo “ inquinato” questo studio.


Che dire, c’è da riflettere, tuttavia già da tempo vi avevamo parlato di come la Nokia stava andando male, questa non è altro che la conferma.

Facebook il regolamento

Iniziamo questo secondo articolo mostrandovi parti del regolamento prese direttamente dal sito ufficiale.


Condivisione dei contenuti e delle informazioni

L'utente è il proprietario di tutti i contenuti e le informazioni pubblicate su Facebook e può controllare in che modo possono essere condivise mediante le impostazioni sulla privacy e delle applicazioni. Inoltre:
1.    Per quanto riguarda i contenuti coperti da diritti di proprietà, ad esempio foto e video (Contenuti IP), l'utente concede a Facebook le seguenti autorizzazioni, soggette alle impostazioni sulla privacy e delle applicazioni dell'utente stesso: l'utente fornisce a Facebook una licenza non esclusiva, trasferibile, che può essere concessa come sotto-licenza, libera da royalty e valida in tutto il mondo, che consente l'utilizzo di qualsiasi Contenuto IP pubblicato su Facebook o in connessione con Facebook (Licenza IP). La Licenza IP termina nel momento in cui l'utente elimina i Contenuti IP presenti sul suo account, a meno che tali contenuti non siano stati condivisi con terzi e che questi non li abbiano eliminati.

venerdì 3 febbraio 2012

Facebook su Report

Iniziamo questo nuovo tema della settimana riguardante Facebook, mostrandovi un famoso servizio di Report. Io l’avevo visto proprio la sera in cui lo trasmisero ( quasi un anno fa) e oggi mentre ricercavo i video per fare questo articolo mi è dispiaciuto vedere che il suo numero di visualizzazioni era relativamente basso e che i commenti erano contrari al servizio.



Ma andiamo ad analizzare le frasi:

Facebook ha dei dossier pubblicati dagli utenti” come dire: non ci fate nemmeno fare la fatica di sapere cosa pubblicizzarvi.
Da soli vi costruite pagine su pagine di film, libri, accessori e vestiti . Noi da dietro i nostri schermi prendiamo nota e vi mandiamo delle pubblicità in base alle vostre scelte.



“[…]Quindi non è tanto un giochino e chi investe vorrà rientrare. In un mondo che viaggia così veloce è un attimo che arriva un altro e fa piazza pulita. È già successo che MySpace comprato a 580 milioni di dollari, oggi si fa fatica a vendere per 50[…]”

Tema della settimana, Facebook

Dopo gli avvenimenti riguardanti Facebook in questi ultimi giorni: il diario obbligatorio, i numerosi “blackout” del sito e la sua entrata in borsa, abbiamo deciso di dedicare il tema della settimana scrivendo proprio riguardo al Social network, in particolare i pregi e i difetti e un eventuale sostituto in un prossimo futuro.

Naturalmente dal momento che l’argomento è piuttosto lungo questo tema della settimana, durerà più di una settimana, ma posso garantirvi che ci sforzeremo per riuscire a scrivere ottimi articoli su questa materia molto attuale.

Ecco un iniziale scaletta degli articoli che troverete:
  1. Facebook su Report
  2. Facebook e le sue leggi
  3. Gli sciacalli di facebook, ovvero chi ha trovato il modo di fare soldi con le pagine 
E poi molti altri...
State connessi, state felici!!!!

Il creatore di Megaupload non vuole scappare

Il creatore di Megaupload Kim Doctom si è presentato in tribunale in Nuova Zelanda per descrivere cosa gli è successo in questo periodo di detenzione.

Come saprete al ricco informatico era stata rifiutata l’uscita su cauzione così in questo nuova seduta del tribunale ha cercato di difendersi, non dalle solite accuse ma da altri fatti che sono successi durante il suo arresto.

Innanzi tutto Doctom afferma che il giorno dell’arresto  si era nascosto perché non sapeva che fosse la polizia e giura di non aver neanche preso in mano la pistola a proiettili di gomma che teneva nella cassaforte. Poi ha aggiunto che anche dopo aver capito che era la polizia, aveva paura che, se fosse saltato fuori da una porta per consegnarsi, gli avrebbero sparato.

Durante questo periodo di incarcerazione sembra che siano aumentate le lettere da parte di donne, che però l’avrebbero lasciato indifferente.

Ma sono due gli avvenimenti più gravi che doveva chiarire:

giovedì 2 febbraio 2012

RECENSIONE DI "THE ROAD"

di John Hillcoat


The road è il quarto film di John Hillcoat, che continua la striscia di collaborazioni col cantautore australiano Nick Cave, che è stato con lui sceneggiatore e produttore delle colonne sonore.
Il film, che vanta un cast d'eccezione, Viggo Mortensen e Charlize Teron fra tutti, sembra a primo impatto il solito polpettone sulla fine del mondo, su morte e distruzione e su fine del genere umano. Ma, per una volta, è molto di più. Sono infatti molto sfumati i contorni della situazione della Terra rappresentata: una catastrofe non meglio identificata è avvenuta quattordici anni prima dell'ambientazione del film, e la Terra è ora abitata da pochissimi sopravvissuti, bande di cannibali e uomini disposti a tutto per tirare avanti. Il tutto in un ambiente grigio e desolato. Padre (Viggo Mortensen) e figlio (Kodi Smith-McPhee) camminano attraverso gli Stati Uniti per raggiungere la costa oceanica in cerca di clima migliore e cibo. Nel loro cammino trovano una riserva sotterranea di cibo e riescono a tirare avanti per un pò, salvo poi dover scappare. Si imbattono poi in un vecchio ormai prossimo alla morte per sfinimento, offrendogli cibo e compagnia per qualche giorno.  Si scontrano, ancora, con una banda di banditi, probabilmente cannibali, riuscendo a sfuggire.Ai due capita anche che un ladro rubi loro tutto quello che hanno; il padre riuscirà a catturare il ladro, lasciandolo in vita ma privandolo di tutto quello che ha.
Il finale del film vede il padre ormai moribondo, che spiega al figlio come cavarsela da solo in questa Terra desolata e inospitale, con come unico oggetto la sua pistola, con due colpi in canna. Il ragazzo trova un gruppo di sopravvissuti fra cui una donna (Charlize Teron) e si aggrega a loro.
Il film, come dicevo, appare all'inizio come una storia da fine del mondo, di guerra fra alieni e terrestri, di tempeste solari. Invece il fatto che non si spieghi cosa sia successo sulla Terra, che i personaggi non abbiano un nome, che l'ambientazione sia solo accennata da alcuni particolari e soprattutto che la trama sia priva di colpi di scena, tutto questo fa sì che il film sia in realtà una sorta di insegnamento morale, nella ricerca fra il bene e il male. I comportamenti di padre e figlio, in una situazione tale, si alternano fra rigidi e spietati e generosi e spensierati. Il padre cerca di insegnare al figlio come sopravvivere, in ogni situazione, e come fare per non farsi mangiare (ovviamente non solo nella realtà cannibale del film, ma anche metaforicamente) da ciò che lo circonda. Regole di sopravvivenza e regole di moralità, di ricerca del giusto.
La durata del film sfiora le due ore, ma scorre via facilmente: non ha grossi colpi di scena e l'ambientazione rimane grosso modo sempre la stessa (volutamente, per sottolineare un mondo tutto uguale e alla fine della sua esistenza), ma nonostante ciò non annoia mai.
E' un film estremamente interessante, forse non un capolavoro ma sicuramente, nel suo campo, innovativo: riesce a trasmettere messaggi tanto importanti trasversalmente, raccontando una storia che apparentemente c'entra poco, e senza cadere nel banale o nel retorico. Da vedere.
L'autore del libro da cui è tratto il film, Cormac McCarthy, è autore anche del libro Non è un paese per vecchi, da cui è stato tratto l'omonimo film recensito precedentemente sul blog.

Il silenzio sul coprifuoco di Scampia

Sul numero di oggi di Repubblica compariva un articolo omonimo a questo, firmato Roberto Saviano. La questione è, appunto, il coprifuoco di Scampia, quartiere reso famoso dalle immagini di Gomorra e, secondo l'autore, maggior centro di spaccio d'Europa.
Il coprifuoco di cui stiamo parlando è un coprifuoco particolare perchè non è stato imposto dallo stato e, a dire il vero, non è stato neppure imposto: è stato "consigliato".
Quando la mafia "consiglia" di non uscire di casa dopo una certa ora, significa che qualcosa sta per succedere. Saviano scrive che il clan degli scissionisti, i quali avevano strappato indipendenza e potere dai Di Lauro con la faida di scampia del 2004-2005, si stanno scindendo a loro volta. In particolare, qualcuno degli scissionsti sarebbe scontento dell'operato degli Amato-Pagano, famiglie al potere con molti interessi in Spagna, troppi per tenere sotto contrtollo anche il territorio di Napoli. Il clan è spaccato fra gli scissionisti e i loro contestatori. Per uscire da queste situazioni l'unica via è la guerra.
In questo senso la faida di Scampia costituisce la più recente fonte da cui attingere informazioni per comprendere. La lunghissima scia di morti che si tirò dietro attirò le telecamere a Scampia, il che significò pericolo e dunque meno affari. Il coprifuoco serve a ridurre le morti innocenti, le uniche ad avere risalto nei giornali nazionali. In fondo c'è sempre una motivazione economica dietro a ogni azione mafiosa.

Tuttavia la vera notizia è che questo è stato taciuto e che nulla è stato fatto per fermare una guerra i cui segnali potevano benissimo essere colti da tempo. Ecco il link per un articolo dell'11 gennaio, dopo il quarto morto ammazzato della nuova faida ( Vai a Link ).
Le parole di Saviano sono comprensibilmente critiche nei confronti del governo e di tutti coloro che, presi dal pericolo incombente della recessione, hanno dimenticato tutto il resto. E non solo, se uno leggesse Gomorra o almeno il capitolo "sistema" del libro, si accorgerebbe di quanti soldi passano per le mani dei clan in Italia. E allora perchè non combatterli seriamente? Perchè si continua a tassare e a tagliare senza che a nessuno venga in mente che per fermare una crisi bisogna anche fermare l'economia criminale?

per gli interessati riporto anche il link dell'articolo di Saviano: ( Vai a Link ).

La Super Terra


È stato trovato un nuovo pianeta che avrebbe temperature ideali per poter ospitare essere viventi ( come noi l’intendiamo) .

Steven Vogt, astronomo presso l’Università della California, ha detto che il pianeta è perfetto per essere studiato, proprio per queste caratteristiche favorevoli alla vita. Probabilmente questo piante può avere acqua in forma liquida e proprio questo fattore lo rende ancora più interessante. Questo pianeta ha una massa superiore di 4,5 rispetto alla Terra, e la stella su cui orbita fa parte della costellazione dello Scorpione e si trova “vicino” a noi, a soli 22 anni luce.

Chissà se in questo pianeta è veramente presente della  vita, intanto vi lasciamo con questa formula chiamata equazione di Drake, da colui che l’ha formulata, che esprimerebbe la probabilità dell’esistenza di pianeti che potrebbero essere abitati.

Ehilà gamberone!!!

Al largo della costa della nuova Zelanda è stato trovato un crostaceo ( vedi foto) che è più grande di circa 10 volte rispetto a quelli da noi conosciuti.

Più precisamente il crostaceo di 34 cm è stato trovato da un team guidato dal biologo marino dell’università di Aberdeen, il professore Alan Jamieson. Il luogo della scoperta si trova a 7 km di profondità nella Fossa delle Kermadec, tra la Nuova Zelanda e le FiJi.

mercoledì 1 febbraio 2012

Una copia originale della Gioconda

Trovato in Spagna un dipinto su legno che rappresenta una copia della Monna lisa di Leonardo nascosta da uno strato di vernice nera. Questo dipinto è stato riesaminato nel 2011 con i raggi X e sembra proprio che si tratti di un quadro risalente all’epoca di Leonardo da Vinci.

Dal momento che al giorno d’oggi non sappiamo molto sul quadro originale ( basta vedere quante storie e leggende hanno costruito intorno ad esso) gli studiosi sperano di trovare nuove informazioni da questa copia. Staremo a vedere.


La copia verrà svelata a Madrid (dove attualmente si trova il dipinto) a metà febbraio. 
Fonte Wired.

State connessi, state felici!!!

SUTIL ATTACCA HAMILTON: "CODARDO"

I motori e i riflettori della Formula 1 sono spenti ormai da un pò. Ma nel giorno della presentazione della nuova McLaren per la prossima stagione, a tener banco è la vicenda giudiziaria che riguarda l'ex pilota della Force India, ora appiedato, Adrian Sutil. Il tedesco è stato condannato dal tribunale di Monaco a 18 mesi di reclusione con la condizionale e al pagamento di una multa di 200.000 dollari per aver ferito al collo il vicepresidente del team Lotus-Renault, Eric Lux.
Sutil, a sinistra, e Hamilton, a destra
Il fatto era avvenuto nella notte fra il 17 e il 18 aprile scorsi, in una discoteca di Shangai, nei giorni precedenti al Gran Premio di Cina. Durante un litigio, Sutil avrebbe -inavvertitamente, secondo la sua versione dei fatti accettata anche dal giudice- colpito Lux con un calice di vetro, ferendolo al collo e causandogli ben 24 punti di sutura.
Al processo avrebbe dovuto testimoniare anche Lewis Hamilton, pilota McLaren, amico di Sutil dagli inizi delle loro carriere, in Formula 3. Ma Lewis non si è presentato e Sutil ha sbottato, al termine del processo: "sono molto deluso, Lewis è un codardo. Anche suo padre si è ricordato di farmi gli auguri per l'udienza, ma lui niente. La nostra amicizia è chiusa."
Non è un buon momento per il tedesco, che ora si ritrova a dover scontare un anno e mezzo di galera, a dover pagare 200.000 dollari, a essere senza un volante per il 2012 e, anche, con un amico in meno.



ANCORA PIU' CENSURA?

Dopo che Twitter, pochi giorni fa, aveva annunciato che avrebbe ridotto la visibilità di alcuni post relativamente alle aree geografiche che lo avrebbero chiesto, oggi segue a ruota anche Blogger.
Il gruppo di comunicazione di Google sarebbe stato d'accordo a mettere in pratica quella che sembra una nuova forma di censura per ridimensionare, piano piano, la libertà di opinione sul web.La storia funziona così: in certe nazioni nel mondo, c'è qualcuno che non vuole che un certo post venga letto.

Crozza a Ballarò puntata 31 gennaio 2012

Notizie Flash: Facebook e il test

Proprio oggi i legali Facebook dovrebbero presentare i documenti a Wall Street per la quotazione in borsa ( ne avevamo già parlato qui).
L'IPO ( che non è una nuova tassa di Monti ma l'Initial public offering) sarà, con molta probabilità, di 5 miliardi di dollari, la più alta di sempre.
Probabilmente chi ci segue da un po' sa che io non stimo molto Facebook né il suo creatore.
I motivi sono molteplici e conosciuti: non ha inventato niente di nuovo ( i social network esistevano già), gli utenti iscritti sono visti solo come persone da sfruttare per le grandi aziende ecc...

A mio parere, il successo di Facebook, nel giro di qualche anno andrà scemando.
Non posso avere la certezza di questa mia ultima affermazione però io non investirei mai su Facebook. Certo in questo periodo sta andando bene e forse ancora fra qualche anno, però "le sue radici non sono ben piantate".

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...