Ricerca personalizzata

lunedì 6 febbraio 2012

Coccodrillo fossile: Shieldroc



È stata scoperta una nuova specie di coccodrillo preistorico è stata identificata da un ricercatore dell’università del Missuri.

La creatura, oggi estinta, è stata soprannominata “Shieldroc” a causa della sua pelle spessa che fa da scudo sulla testa. Molto probabilmente questa specie darà informazioni aggiuntive sull’evoluzione dei coccodrilli e ottenere informazioni su come proteggere le attuali specie di coccodrilli.

“Aegisuchus witmeri” o “Shieldroc” è il più antico antenato dei nostri coccodrilli moderni che si trovano in Africa. Pare che esso risale al tardo periodo Cretaceo, circa 95 milioni anni fa. Allora la domanda che ci si pone potrebbe essere ma se esso è istinto e sono state trovate solo le osso come hanno fatto a capire che aveva uno scudo di pelle dura? 

 

Attraverso lo studio dei vasi sanguigni delle cicatrici con l’osso, le ammaccature e le botte sulle ossa indicano l’esistenza di vene all’interno di un grosso strato di pelle, qualcosa mai visto prima nei coccodrilli. Si pensa che lo scudo veniva utilizzato per attrarre le “compagne” e intimidire i nemici e forse anche come termoregolatore, per controllare la temperatura  sulla testa dell’animale.

Il fossile studiato è stato restituito al “ Royal Ontario Museum”, dove sarà messo in mostra entro la fine dell’anno.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...