Ricerca personalizzata

giovedì 12 gennaio 2012

Gli impianti solari termodinamici e i Girasoli


Forse non tutti conoscono cosa sono gli impianti solari termodinamici dal momento che in Italia la produzione di energia elettrica dal sole avviene solamente attraverso le classiche “centrali” di pannelli fotovoltaici ( probabilmente alcuni di voi le avranno viste vicino alle campagne o  dove sono presenti terreni dove è possibile collocare i pannelli).   
Sostanzialmente questo tipo d'impianto riesce a generare temperature molto alte rispetto ai comuni pannelli solari e così c’è la possibilità di accumulare il calore in serbatoi, permettendo la produzione di elettricità anche quando non vi è esposizione ai raggi solari.

Ci sono diverse tipologie di impianti ( ve ne parleremo nei prossimi articoli) tuttavia in questo post vi descriverò un innovazione che è stata studiata per impianti termodinamici come il PS10.

Il PS10 è una centrale termosolare costruita in Spagna, vicino a Siviglia. Il funzionamento non è complicato, ogni specchio riflette la luce in direzione della torre , naturalmente il materiale esterno della torre trasmette calore a un fluido termovettore che scorre al suo interno  (dopo questo c’è uno scambiatore di calore, che genera vapore facendo girare le turbine e poi lo sapete …). 
Fin qua è tutto chiaro e sembra semplice, rimane comunque un problema: lo spazio occupato dalle centrali
Per produrre una quantità di energia soddisfacente la centrale deve essere di dimensioni notevoli e quindi la ricerca oltre a studiare materiali che permettano un miglior rendimento devono anche studiare quale disposizione occupi meno spazio. 

PS10 e PS20
Questa volta la risposta è molto poetica, infatti l’ispirazione viene da un fiore. Credo sia facile immaginare di quale si tratti, il Girasole. La disposizione dei semi sembra la miglior configurazione per i pannelli solari degli impianti solari.


In una foto potete vedere la disposizione attuale delle centrali SP10 e SP20 e nell’altra il confronto tra una disposizione attuale e una più efficiente ricavata dallo studio del girasole.



Fonte Wired


State connessi, state felici!!!

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...