Ricerca personalizzata

martedì 1 novembre 2011

I Cinesi nello Spazio


All’alba è stato lanciata dal deserto del Gobi la navetta cinese Shenzhou VIII, sospinta da un razzo. La particolarità è che questa navetta non ha equipaggio, ma è comandata solamente da terra. Entro due giorni si dovrebbe unire con modulo Tiangong 1, che era già in orbita dal 29 settembre.


L’unione darà l’inizio alla costruzione della prima stazione spaziale Cinese, che dovrebbe essere terminata entro il 2020. Questi primi lanci, non hanno niente di innovativo rispetto a quelli fatti dagli Stati Uniti e dalla Russia tuttavia servono a dimostrare la potenza Cinese che ora, per fare degli studi sull’universo, non deve più appoggiarsi a strumentazioni straniere ma sfruttare quelle che ha mandato in orbita.  Proprio per questo motivo sono in preparazioni altri due lanci nel 2012, che andranno a completare questa prima fase di costruzione della stazione spaziale Cinese.

Potrebbe sembrare una sfida verso gli Usa, che per qualche anno non faranno più spedizioni spaziali, dal momento che stanno progettando una navetta migliore dello Shuttle, e verso la Russia, che non è riuscita a stare al passo dell’avanzamento della tecnologia spaziale.

Chissà forse è uno dei tanti segni che presagiscono la caduta degli Stati Uniti come potenza, in favore della Cina?

È ancora presto per dirlo, però quando uno stato comincia a investire molti fondi sui proggetti spaziali, vuol dire che si trova in una buona condizione economica.


State connessi, state felici!!!

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...