Come il benestante decide che dopo anni di lavoro è ora di
farsi una piscina e di godersi la vita con la sua rendita, così non fa Google
che ogni giorni mette in campo sempre nuovi progetti (non seguendo il consiglio
che gli diede Jobs) atti ad aumentare il suo profitto. E chi glielo vieta?
Nessuno, in pratica
ha comprato tutti i possibili rivali e quelli che ha deciso di non acquistare o
si sono ridimensionati o sono falliti quindi meglio non mettersi contro alla
G.
Tornando al discorso ora Google attraverso il suo sito per
lo streaming video, ovvero Youtube cerca di poter attuare il suo piano più
grandioso, quello di crearsi una vera e propria emittente televisiva via web.
Le notizie non sono ancora precise riguardo alla struttura del progetto,
tuttavia è quasi certo che ci saranno oltre 100 canali ( tanto per fare gli
Americani, in effetti loro lo sono) che comprenderanno TV, film, musica notizie
e fitness. Ma non è finita qua, infatti sembra che saranno coinvolti molti divi
del mondo musicale.
Molti programmatori sono stati chiamati per poter attuare il
progetto su cui stanno lavorando giorno e notte ( sembra che i dipendenti che lavorano sul sito siano aumentati di
quasi il doppio).
Per poter rientrare delle spese in tempi brevi Youtube dovrà
aumentare la pubblicità interna al sito e bisognerebbe che gli utenti dovrebbero
avere una media di permanenza sul sito di 2 ore invece che i 15 minuti attuali.
In questa pagina in inglese potete scorgere qualcosa su come
sarà la nuova TV.
Qualche considerazione:
L’idea è buona, certo Google non lo fa perché ci vuole bene,
ha solo capito che sfruttare una tv sul web è un ottimo investimento futuro. Perché
dico futuro?
![]() | |
Già il passaggio al DGTV è stato un problema | ... |
Perché secondo me prima che si diffonda in maniera buona ci
vorranno molti anni, e sono quasi certo di quello che dico perché la TV sia via
cavo(com’è in America) che digitale è uno di quei “punti fissi” delle famiglie
odierne difficile da sradicare. Basti pensare a quando, qua in Italia, c’è
stato il passaggio obbligatorio e sottolineo obbligatorio al digitale
terrestre, molti hanno aspettato fino all’ultimo e ancora adesso ci sono
anziani che non riescono ad utilizzare il nuovo telecomando e pur avendo il
triplo dei canali guardano sempre i soliti 6 (questo lo fanno anche i più
giovani). Allora io vi chiedo, chi se non obbligato utilizzerà la TV Google? Pochissimi,
almeno inizialmente, poi sono sicuro che pian piano si diffonderà e si radicherà nelle tradizioni famigliari
prendendo il posto della TV normale, ma tutto ciò fra decenni.
Poi naturalmente l’Italia è un caso a parte, probabilmente
da noi sarà vietata, anche vedere i canali Americani che saranno i primi a
diffondersi, poiché ci sono troppi interessi in gioco. Un esempio su tutti il
fatto che i video Mediaset non si possano più vedere su Youtube poiché è stato
creato un sito apposta per i filmati Mediaset.
Staremo a vedere cosa succederà.
State connessi, state felici!!!
Nessun commento:
Posta un commento