La Corte d'Assise di Milano ha emesso la sentenza per il casco Lea Garofalo - Carlo Cosco: sono stati decisi gli ergastoli per tutti e sei gli imputati, Carlo Cosco (l'ex compagno di Lea), Giuseppe Cosco, Vito Cosco, Massimo Sabatino, Carmine Venturino, Rosario Curcio.
La sentenza è stata appena emessa e diamo la (a nostro parere splendida) notizia in breve, fra poco arriveranno anche gli approfondimenti sul caso, di cui comunque avevamo già accennato occupandoci del caso del giornalista Giovanni Tizian.

Ricerca personalizzata
venerdì 30 marzo 2012
PROCESSO LEA GAROFALO, SEI ERGASTOLI
Etichette:
attualità,
Mafia,
Notizie,
Notizie Flash
giovedì 8 marzo 2012
iPad 3, nessuna rivoluzione come previsto
Probabilmente avrete già visto le caratteristiche del nuovo iPad 3. Molti si sono lamentati del fatto che non contenga le novità sperate e che non si discosti molto dal modello precedente. Tuttavia io penso che indipendentemente dalla morte di Jobs la Apple non avrebbe potuto fare qualcosa di realmente rivoluzionario. Innanzi tutto le tecnologie attuali non credo che permettano grandi cambiamenti. La cosa più importante e che tutti speravano è stata introdotta, ovvero uno schermo migliore che permetta di leggere in maniera più soddisfacente gli ebook o pdf. Sinceramente io mi sarei accontentato anche solo di questa modifica che vale il passaggio dal primo iPad al secondo.
Che dire io non vedo l'ora di provarlo e chissà magari anche comprarlo al posto di questo con cui ora scrivo che, sebbene sia ancora perfettamente funzionante, ha dato i primi segni di "vecchiaia" con blocchi e frequenti chiusure di applicazioni.
Che dire io non vedo l'ora di provarlo e chissà magari anche comprarlo al posto di questo con cui ora scrivo che, sebbene sia ancora perfettamente funzionante, ha dato i primi segni di "vecchiaia" con blocchi e frequenti chiusure di applicazioni.
martedì 6 marzo 2012
Domani ( forse) l’iPad 3 o iPad HD
Come forse saprete domani dovrebbero presentare il nuovo iPad. Fino a oggi tutti quelli che volevano riferirsi all’iPad successivo al 2 utilizzavano, logicamente, il nome iPad 3 tuttavia secondo certe voci ( vedi qui) il nuovo iPad sarà chiamato iPad HD.
Sinceramente ritengo poco probabile che ci sia questo cambio di nome, non sarebbe nella strategia Apple, infatti l’aggiunta di HD implicherebbe teoricamente anche l’esistenza di un iPad di fascia più bassa.
Tuttavia se si desse credito alle voci che sostengono l’uscita di un iPad di dimensioni ridotte potrebbe anche essere che i nuovi iPad, intesi come diretti discendenti dell’ iPad 1 e 2, d’ora in avanti acquistino il nome HD, invece gli iPad più piccoli mantengano solo il nome iPad.
Naturalmente come avevo già scritto in un articolo precedente io non trovo l’utilità di un iPad di dimensioni più ridotte, comunque staremo a vedere.
Sinceramente ritengo poco probabile che ci sia questo cambio di nome, non sarebbe nella strategia Apple, infatti l’aggiunta di HD implicherebbe teoricamente anche l’esistenza di un iPad di fascia più bassa.
Tuttavia se si desse credito alle voci che sostengono l’uscita di un iPad di dimensioni ridotte potrebbe anche essere che i nuovi iPad, intesi come diretti discendenti dell’ iPad 1 e 2, d’ora in avanti acquistino il nome HD, invece gli iPad più piccoli mantengano solo il nome iPad.
Naturalmente come avevo già scritto in un articolo precedente io non trovo l’utilità di un iPad di dimensioni più ridotte, comunque staremo a vedere.
lunedì 5 marzo 2012
Operazione "Barrik": smantellato traffico di cocaina
Sono stati arrestati questa mattina 58 componenti di un'organizzazione italo-colombiana coinvolta nel traffico di cocaina tra Italia e America centrale. Le indagini, fatte dalla direzione distrettuale antimafia de L'Aquila, rivelano il trasferimento di circa 50 kg di cocaina proveniente dal sud America e un giro d'affari nel narcotraffico stimato di 7,5 miloni di euro. La notizia stupisce soprattutto per due cose:
-1 L'Abruzzo, dove si è svolto il grosso dell'operazione, è una regione considerata finora abbastanza isolata e insospettabile in ambito mafioso; i fatti di oggi invece la scoprono come un 'importante area di stoccaggio per il traffico di droga in Italia.
-2 L'operazione Barrik arriva a due settimane dal maxi sequestro di cocaina del 18 febbraio: quando ben 114 kg di cocaina erano stati trovati nel porto di Gioia Tauro, nascosti in un carico di zucchero e ricoperti di sterco per sfuggire ai controlli, erano destinati a Genova e da lì ad altre zone del nord Italia. Difficile pensare che l'ndrangheta non sia coinvolta.
Entrambe le notizie stanno passando piuttosto inosservate, purtoppo. Certo il fatto che in Italia si faccia largo uso di cocaina non è uno scoop sconcertante, di sconcertante c'è forse la passività con cui tutti noi non ci sconcertiamo e lasciamo correre.
Per ulteriori informazioni ecco il comunicato stampa dei carabinieri: http://www.abruzzonews24.it/62177/operazione-barrik-cc-teramo/
-1 L'Abruzzo, dove si è svolto il grosso dell'operazione, è una regione considerata finora abbastanza isolata e insospettabile in ambito mafioso; i fatti di oggi invece la scoprono come un 'importante area di stoccaggio per il traffico di droga in Italia.
-2 L'operazione Barrik arriva a due settimane dal maxi sequestro di cocaina del 18 febbraio: quando ben 114 kg di cocaina erano stati trovati nel porto di Gioia Tauro, nascosti in un carico di zucchero e ricoperti di sterco per sfuggire ai controlli, erano destinati a Genova e da lì ad altre zone del nord Italia. Difficile pensare che l'ndrangheta non sia coinvolta.
Entrambe le notizie stanno passando piuttosto inosservate, purtoppo. Certo il fatto che in Italia si faccia largo uso di cocaina non è uno scoop sconcertante, di sconcertante c'è forse la passività con cui tutti noi non ci sconcertiamo e lasciamo correre.
Per ulteriori informazioni ecco il comunicato stampa dei carabinieri: http://www.abruzzonews24.it/62177/operazione-barrik-cc-teramo/
domenica 4 marzo 2012
25 miliardi di App scaricate

Interessante il fatto che nonostante la concorrenza dell’Android Market le vendite continuino a salire incontrastate. Tuttavia, secondo me, si arriverà al culmine, e forse già con l’iPad 3, quando i programmatori riusciranno a progettare giochi più complessi ( già con l’uscita di GTA 3 per iPad si sono viste le potenzialità).
Infatti sono i giochi le applicazioni più scaricate e molti di questi sono diventati famosi proprio grazie a questa nuovo settore, chi non conosce Angry Birds o Fruit Ninja e molti altri.
Tuttavia la gente pagando con carta di credito spesso è allettata da prezzi relativamente bassi e così è spinta a comprare un numero sempre maggiore di "giochini" che dopo un po’ rimangono inutilizzati.
Il fatto di avere tutto, subito e a un modico prezzo comporta un calo nella qualità di queste applicazioni che non vengono programmate per dare una soddisfazione di gioco duratura, ma come veri e proprio prodotti di consumo che dopo una o due ore stancano l’utilizzatore.
Iscriviti a:
Post (Atom)