Ricerca personalizzata

sabato 28 gennaio 2012

La valvola contro i terremoti?

 (Dal momento che abbiamo ricevuto alcune critiche riguardo a come abbiamo trattato l'argomento, vorremo precisare che il nostro scetticismo verso questa valvola rimane una nostra opinione. Alcuni possono essere d’accordo altri no, ma nonostante ciò non crediamo assolutamente di aver scritto un articolo di parte anche perché, per coloro che fossero interessati ad approfondire l’argomento, sono presenti dei link che rimandano ai siti che invece sostengono tale invenzione. Dunque i commenti potranno esprimere, giustamente, approvazione o dissenso rispetto all’oggetto trattato ma non rispetto alla forma in cui è stato trattato, dal momento che, pur esprimendo una nostra opinione, abbiamo dato spazio anche a chi sostiene una tesi diversa dalla nostra).

  Qualche giorno fa avevamo scritto riguardo ai brevetti e le invenzioni, mostrandovi i video di un servizio di Report del 1998.

I più attenti si ricorderanno che a metà servizio c’era stata l’intervista allo scienziato Pier Luigi Ighina che mostrava, oltre a un sistema per allontanare o richiamare le nuvole, una valvola che permetteva, secondo la sua teoria, di evitare i terremoti.

 
Riproduzione del progetto della valvola
Il funzionamento di questa valvola è semplice, forse troppo semplice e probabilmente non corretto, infatti lui affermava che la causa dei terremoti era l’accumulo di gas e quindi per poter evitare il terremoto sarebbe bastata una valvola in grado di far diminuire la pressione accumulata. La teoria sembra alquanto poco probabile, tuttavia, per confermare la sua tesi Ighina nel video mostra un foglio di giornale in cui si vede che un terremoto con l’epicentro vicino a Modena colpiva tutta l’Emilia Romagna a parte Imola.

L'articolo di giornale mostrato da Ighina

Naturalmente non voglio insinuare che i dati che Ighina mostrava nel video di 14 anni fa fossero falsi, magari all’epoca per qualche strano motivo Imola era stata risparmiata, ma naturalmente fu un fatto casuale.





Questo articolo l’ho scritto per due motivi: il primo per ridimensionare coloro che alimentano false speranze riguardo sistemi anti-sismici, per ora non ce ne sono.  Poi volevo ancora rendere omaggio a Ighina, morto nel gennaio di 8 anni fa, che, sebbene possa essere considerato uno “scienziato pazzo”, è stato una persona di grande ingegno.

Qua sotto potete vedere il video in cui mostra il funzionamento della valvola e poi alcuni link che rimandano alle sua invenzioni .

Link:




 State connessi, state felici!!!

3 commenti:

  1. Ciao, sono l' autore delle valvole che secondo te dice che queste hanno funzionato nel terremoto del 25 gennaio. Se leggi bene l' articolo nel mio blog che è questo http://www.cambioilmondo.it/pier-luigi-ighina/il-mistero-della-valvola-dei-terremoti/ non potrai non comprendere che non sono io a sostenere questa tesi, ma gli utenti che possiedono la valvola, come descrivo trascrivendo anche le virgole delle email ricevute.LEGGERE BENE E RICERCARE BENE,e avresti scoperto che la Valvola dei terremoti di Ighina è stata smantellata PRIMA della sua morte, quindi la tua ricerca sui successivi terremoti dopo il 2004, anno della scomparsa di Ighina, è stata fatta inutilmente, a senso unico.Voglio sperare che pubblicherai, per correttezza di informazione, il commento. Domenico blogmaster di www.cambioilmondo.it

    RispondiElimina
    Risposte
    1. dove è il tuo sito? non si trova...grazie.

      Elimina
  2. La volevo ringraziare per la precisazione. In particolare non avevo assolutamente trovato alcun dato riguardo allo smaltellamento della valvola e sinceramente non le nascondo che speravo con tutto il cuore che gli eredi avessero portato avanti l'opera di ricerca. In tutti i casi in questo articolo ho cercato di non sucitare false speranze riguardo i terremoti, tema molto sentito nella nostra nazione, tuttavia non vorrei che l'avesse letto come una completa critica del lavoro di Ighina e del suo blog, anzi quando scrissi l'articolo lo trovai molto interessante e ben fatto dal momento che lei è uno dei pochi che cerca diffondere e di non far dimenticare l'opera di Ighina.
    Saluti

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...