
Tale proposta di riforma legislativa, che il Parlamento italiano sta
discutendo in questi giorni, prevede, tra le altre cose, anche l'obbligo
per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla richiesta e
senza alcun commento, una rettifica su qualsiasi contenuto che il richiedente giudichi lesivo della propria immagine.Purtroppo, la valutazione della "lesività" di detti contenuti non
viene rimessa a un Giudice terzo e imparziale, ma unicamente
all'opinione del soggetto che si presume danneggiato.Quindi, in base al comma 29, chiunque si sentirà offeso da un
contenuto presente su un blog, su una testata giornalistica on-line e,
molto probabilmente, anche qui su Wikipedia, potrà arrogarsi il diritto —
indipendentemente dalla veridicità delle informazioni ritenute offensive
— di chiederne non solo la rimozione, ma anche la sostituzione con una
sua "rettifica", volta a contraddire e smentire detti contenuti, anche a
dispetto delle fonti presenti".
Non ho ancora capito se sia stata la stessa Wikipedia a decidere di oscurare i suoi articoli, credo sia la cosa più probabile oppure se abbiano obbligato i gestori del sito a fare ciò. Vi terremo aggiornati intanto:
State connessi, state felici!!!
Nessun commento:
Posta un commento