
Oggi ho trovato una notizia che
aveva per argomento la privacy di Facebook. Come tutti ormai sanno, il più
importante social network ha avuto spesso dei problemi riguardo alla sicurezza
dei dati personali anche per il fatto che in Europa le leggi sono più severe
che in America e sembra appunto che Facebook non voglia proprio saperne di
rispettare le leggi del vecchio continente. Nell’articolo viene riportato che
tre studenti austriaci hanno iniziato una causa contro il colosso dal momento
che, dopo aver richiesto i propri file personali, hanno ricevuto dei pdf di 780,
1142 e 1222 pagine che contenevano all’interno anche quei contenuti (immagini,
video, poke e aggiornamenti di stato) che avevano eliminato tempo prima.
Naturalmente tutto ciò non è legale, infatti quello che viene tolto dall’utente
deve essere eliminato anche dai server. Sicuramente il gesto dei tre ragazzi è
eroico, giusto e da appoggiare tuttavia anche prima di questa notizia era
possibile capire che c’era qualcosa che non andava, ad esempio un mio conoscente
aveva eliminato il suo account Facebook e dopo un anno, quando ha deciso di riscriversi
è rimasto sorpreso dal fatto che dopo riaver inserito i suoi dati tutto era
tornato come prima, le sue vecchie foto, i messaggi ecc … Mi sembra che adesso
Facebook avverta che in caso di eliminazione i dati rimangono salvati per un
determinato periodo di tempo, tuttavia mi no mi pare corretto il fatto che in
realtà i dati rimangano comunque memorizzati sul server. Naturalmente questa
mancanza del rispetto della privacy non è accettabile poiché, se qualcuno
riuscisse a venire in contatto con quei dati, un qualsiasi errore commesso e
postato su Facebook “potrà essere usato contro di voi”. Infine l’unica cosa che
posso dire è che spero che i tre studenti riescano a fare cambiare questa
situazione e consigliarvi di postare su Facebook cose che non vi mettano in
imbarazzo in futuro.
Qua il link della notizia.
State connessi, state felici!!!
Nessun commento:
Posta un commento