
Per tutti gli appassionati di ciclismo pubblichiamo, con qualche giorno di ritardo rispetto alla presentazione ufficiale, avvenuta il 16 ottobre, il percorso del 95° Giro d’Italia, quello del 2012. Questo partirà il prossimo 5 maggio dalla Danimarca, precisamente da Herning, e si concluderà il 27 maggio a Milano, come tipicamente succede.
Le prime tre tappe saranno in
territorio danese, nella seconda si toccherà il punto più a nord mai raggiunto
dalla corsa rosa. Le tappe a cronometro saranno tre: oltre alla crono di
apertura a Herning, la cronosquadre di Verona nella quarta tappa e la chiusura
a Milano. 3476,4 i chilometri totali. Andando ad analizzare la corsa tappa per
tappa, si nota subito che il Giro è meno duro di quelli degli ultimi due anni:
gli arrivi in salita sono sei, ma i primi due (Rocca di Cambio e Assisi) sono
su salite decisamente semplici; più impegnativi saranno gli arrivi del
Cervinia, di Pian dei Resinelli, dell’Alpe di Pampeago, di Cortina d’Ampezzo e,
soprattutto, dello Stelvio. Sui 2757 metri del Passo dello Stelvio, in
particolare, sarà posto l’arrivo più alto della storia del Giro, come fu nel
1975.
![]() |
Il percorso |
Le tappe più interessanti
sono dunque, sulla carta: la
Cherasco - Cervinia, di 205 chilometri, con
la scalata fino a 2001
metri sul livello del mare, ai piedi del ghiacciaio del
Cervinia; la Falzes
- Cortina d’Ampezzo, tipica tappa dolomitica con il Valparola, il Duran, la Staulanza, il Giau e
l’arrivo in discesa a Cortina; la
Treviso – Alpe di Pampeago, 197 chilometri, con
il Manghen, la doppia scalata all’Alpe di Pampeago e il Lavazè; la Caldes – Passo dello
Stelvio, con Tonale, Aprica, Teglio, un versante inedito del Mortirolo e arrivo
allo Stelvio, di gran lunga la tappa più dura. Alcune trappole sono sparse qua
e là, come nella tappa del Lago Laceno, con una salita che finisce a pochi
chilometri dal traguardo, o di Porto Sant’Elpidio, dove ci saranno anche due
tratti di sterrato molto duri. Interessante è anche la tappa di Sestri Levante,
con tanti saliscendi.
Come detto, il Giro del 2012
sarà meno duro dei due precedenti, come sarà meno duro del solito anche il Tour
de France, ma sicuramente sarà spettacolare. Ancora non è certa la presenza dei
vincitori di Giro e Tour dell’anno scorso, Contador e Evans. Brutto è che
ancora una volta rimanga fuori dal Giro il sud, in particolare la Puglia. Positivo
invece il ritorno in Val d’Aosta, dove non si passava dal 2006. Per altri
approfondimenti vi invito a visitare il sito della Gazzetta dello Sport; di
seguito l’elenco delle tappe.
1° Herning – Herning (DAN) 8,7 km – cronometro individuale
2° Herning – Herning (DAN) 206 km
![]() |
Le altimetrie |
3° Horsens – Horsens (DAN) 190 km
Riposo
4° Verona – Verona 32.2 km – cronosquadre
5° Modena – Fano 199 km
6° Urbino – Porto Sant’
Elpidio 207 km
7° Recanati – Rocca di Cambio
202 km
8° Sulmona – Lago Laceno 229 km
9° San Giorgio del Sannio –
Frosinone 171 km
10° Civitavecchia – Assisi 187 km
11° Assisi – Montecatini
Terme 243 km
12° Serravezza – Sestri
Levante 157 km
13° Savona – Cervere 121 km
14° Cherasco – Cervinia 205 km
15° Busto Arsizio –
Lecco/Pian dei Resinelli 172
km
Riposo
16° Limone sul Garda – Falzes
174 km
17° Falzes – Cortina
d’Ampezzo 187 km
18° San Vito di Cadore –
Vedelago 139 km
19° Treviso – Alpe di
Pampeago 197 km
20° Caldes – Passo dello
Stelvio 218 km
21° Milano – Milano 31,5 –
cronometro individuale
Marco
Nessun commento:
Posta un commento